MOOG ANIMANICS NEWS

Claass 6D news
Moog Animatics è lieta di annunciare il lancio della sua nuova linea di servosistemi SmartMotor™ di Classe 6.              Questi nuovi modelli espandono le capacità del servosistema SmartMotor, già altamente programmabile, integrando un motore, un encoder assoluto multigiro senza batteria, un amplificatore e un controller insieme a una gamma di opzioni di comunicazione tra cui USB, Industrial Ethernet a doppia porta (EtherCAT®, PROFINET® , EtherNet/IP™) e connessioni standard RS-232/RS-485 e CAN. La gamma di potenza estesa, insieme a una gamma più ampia di temperatura ambiente di esercizio (da -20°C a 100°C ), amplia notevolmente l’applicazione dei motori di classe 6 in aree quali i veicoli a guida autonoma, l’automazione agricola e una più ampia gamma di automazione industriale. Questo si ottiene soddisfacendo le richieste sempre crescenti di costruttori di macchine e progettisti che necessitano di un sistema di controllo del movimento versatile, preciso e completamente integrato. Offre inoltre una serie di vantaggi: • Dimensioni di flangia NEMA 17, 23 e 34 • Elevata immunità ai disturbi • Rapporto densità di potenza leader del settore • Alimentazione 24 V separata per il backup della logica • Opzioni freno in linea per tutti i modelli • Facile connessione alla diagnostica tramite USB • La tecnologia Combitronic™ per la comunicazione tra più SmartMotor è standard su tutte le versioni. Lo SmartMotor™ di classe 6 D migliorerà significativamente l’efficienza del sistema, ridurrà la percentuale di guasti e i tempi di fermo per manutenzione preventiva, facendoti risparmiare tempo e denaro mentre ti porterà sul mercato prima della concorrenza.
Per approfondimenti non esitate a contattare il nostro team di esperti.

MOOG ANIMATICS NEWS

Moog IDEA

Siamo lieti di annunciare che l’unità Combitronic DS2020 di Moog Animatics è stata selezionata come IDEA 2021! Vincitore del premio nella categoria Motors & Drives. I premi sono stati creati per riconoscere e mostrare l’eccezionale sviluppo del prodotto, presentato da Machine Design e Hydraulics & Pneumatics. Altre categorie includevano robotica, controllo del movimento, componenti elettrici e molte altre.

Il nostro convertitore DS2020 con funzionalità Combitronic soddisfa i clienti che necessitano di motori più grandi e con coppia elevata, sfruttando al contempo i vantaggi della tecnologia SmartMotor™. Il DS2020 espande le capacità dell’azionamento standard di Moog consentendogli di interagire sulla rete Combitronic, il che significa che l’azionamento può essere controllato da qualsiasi Moog SmartMotor su medesima rete. Il DS2020 funziona perfettamente in macchine e applicazioni basate su SmartMotor, supportando al contempo il software SMI e il linguaggio di programmazione AniBasic per configurare e programmare l’intero sistema.

IR ROBOT NEWS

AGGIORNAMENTO 25 JENNY SCIENCE

Sarà a breve disponibile, entro la fine del terzo trimestre del 2021, il nuovo motore rotativo compatto di Jenny Science Rxhq 110-50T1.4.

A livello mondiale rappresenta il miglior rapporto tra dimensioni esterne/diametro del foro passante.

Genera una coppia nominale di 1,3 Nm con un picco di 3,9Nm. E’ equipaggiato con un encoder assoluto di 120.000 impulsi giro. L’uscita cavo è ruotabile liberamente di 180°.

Per maggior informazioni non esitate a contattarci!

rotax rxhq110
ROTAX RXHQ110

AGGIORNAMENTO 24 MOOG

MOOG ha presentato il Driver DS2020 per servomotori della serie CD, con la funzionalità COMBITRONIC che permette la comunicazione trasparente sul bus CANOPEN, in contemporanea ad un master CANOPEN, senza problemi di comunicazione. La tecnologia COMBITRONIC permette l’interpolazione lineare di 3 assi sincronizzati; è possibile aggiungere ulteriori 3 assi per i quali vengono calcolati velocità e posizionamento. Trovate maggiori informazioni qui.

DS2020 1

IR ROBOT: nuova scheda di controllo per attuatori MightyZap basata su Arduino

IR-CT01 è una scheda di controllo per gli attuatori MightyZap, basata su Arduino©. Può essere programmata con Arduino IDE© e può gestire sensori di comando esterni tipo fotocellule analogiche, pulsanti etc..

Queste le caratteristiche principali:

  1.      1. Programma di gestione già caricato; programmabile  dall’utente (programma d’esempio fornito)
  2.      2. Due potenziometri a bordo per la regolazione del campo di lavoro (min-max)
  3.      3. Due pulsanti a bordo per il comando delle posizioni (con morsettiera per connessione a pulsanti esterni)
  4.      4. 6 ingressi per sensori digitali o analogici
  5.      5. Terminali per comunicazione esterna via Bluetooth o Zigbee

IR ROBOT: Nuove linee complete attuatori controllo forza e posizione

IR ROBOT presenta le nuove linee complete di attuatori per il controllo della posizione e della forza di spinta; tra le principali novità c’è finalmente l’introduzione del protocollo MODBUS RTU che sarà disponibile già nei  prossimi mesi. Per maggiori informazioni Vi invitiamo a scaricare la documentazione al seguente link: MightyZAP

La seguente tabella evidenzia le caratteristiche delle due tipologie di attuatori:

 

GATEWAY ProfiNET/ProfiBUS COMPATTO

Da oggi è possibile integrare anche un singolo motore o azionamento con porta PROFIBUS, in una rete PROFINET, mantenendo la compattezza del connettore di collegamento.

Caratteristiche principali:

  • Alimentazione 24Vdc
  • Applicabile direttamente al motore/azionamento
  • Funzione di “scan” anche in assenza del file GSD dello slave
  • Creazione automatica del file di configurazione da installare nel controllore ProfiINET
  • Led di stato comunicazione

NUOVO ROTAX ULTRACOMPATTO

Jenny Science presenta il nuovo ROTAX Rxhq ultracompatto:

ROTAX Rxhq

Di dimensioni ridotte, basato sulla tecnologia dei generatori eolici, genera un alta coppia a bassa velocità con valori fino a 2-3 volte superiori rispetto le soluzioni della concorrenza.

Il foro interno di diametro 12 mm offre sufficente spazio per il passaggio di cavi e tubi per il vuoto e/o aria compressa.

Con doppi cuscinetti precaricati installati su entrambe le flange frontali, si raggiungono elevati valori di rigidità con un alta capacità di carico assiale.

Trovate approfondimenti ed ulteriori informazioni qui.