AGGIORNAMENTO 13 AUTOMATIONWARE

AUTOMATIONWARE presenta il nuovo sistema di diagnostica per l’industria 4.0.

AwareVu™ è un sistema di diagnostica avanzata brevettato da Automationware per offrire il controllo in tempo reale del singolo componente AW installato nell’impianto o nella linea produttiva.

Utilizzando un algoritmo di FFT (Fast Fourier Transform), il dispositivo analizza il profilo vibrativo 3D, ne percepisce il profilo dinamico a varie frequenze (ciclo di funzionamento normale) ed si evidenziano eventuali variazioni nel tempo che possono indicare iniziali malfunzionamenti che potrebbero determinare conseguenze al processo produttivo. Ogni singolo attuatore Automationware può contenere questo dispositivo che, collegato via Wi-Fi o USB, controlla le vibrazioni e la temperatura , in tempo reale, per ogni ciclo. L’applicativo software può essere installato su dispositivi mobili di ogni tipo, per aiutare gli operatori di manutenzione nel controllo o per avvisarli con un allarme nel caso si superino i limiti prefissati (sono previsti anche allarmi visivi dal componente stesso, a mezzo LED) .

Il trasferimento dei dati parametrici può essere fatto anche in cloud, per poter determinare i trend vibrativi e di temperatura dell’impianto. L’utilizzo di componenti Motion Automationware, come assi lineari, attuatori, o configurazioni di Pick&Place o Mini-Scara potrà essere monitorato in tempo reale, localmente o via web per diagnosticare allarmi o per monitorare il processo produttivo (Ind. 4.0).

AwareVu™ e’ fornibile a richiesta su qualsiasi asse, cilindro, attuatore in generale di Automationware . Dispone di un collegamento USB per utilizzo collegato al computer del sistema/macchina o puo’ essere controllato da WI-FI grazie all’opzione wireless di collegamento installabile nel sistema. Il monitoraggio del ciclo e la sua programmazione è fatta attraverso un software proprietario denominato AwareVu™ App, che può essere installato in un PC e prossimamente anche installato su dispositivo mobile o tablet.

 

AGGIORNAMENTO 11A MOOG ANIMATICS

OGGETTO : Dismissione della produzione dei motori SmartMotors della Classe 4

 

Gentile cliente,

La MOOG USA informa che tutti i motori SmartMotors della Classe 4 saranno considerati obsoleti dopo il 31 gennaio, 2018. Questo include, tra gli altri, tutti i motori con estensione “PLS” e “PLS2” nella sigla prodotto.
La ragione di questo provvedimento risiede nella sempre maggiore difficoltà nel reperimento dei materiali e componenti di produzione necessari per questi vecchi modelli a dei costi accettabili.

I motori SmartMotors della vecchia Classe 4 potranno ancora essere richiesti fino al 31 gennaio 2018. Tuttavia, si invitano tutti i clienti a passare alla più recente classe 5 che presenta totale intercambiabilità meccanica e di cablaggio. Nella pagina Web della Moog-Animatics viene reso disponibile un tool gratuito per la conversione dei programmi realizzati per la Classe 4 in programmi idonei alla classe 5. Per eventuali difficoltà e/o verifiche preventive vi invitiamo a prendere contatto con il nostro servizio tecnico che vi fornirà tutto il supporto necessario.

Bareggio, 19/03/2018

AGGIORNAMENTO 9 NANOTEC

NANOTEC comunica che i modelli PDx-C e PDx-E in versione CANOPEN, dispongono delle funzionalità di sincronizzazione ciclica in modalità posizione, velocità e coppia. Per ogni approfondimento vi invitiamo a fare riferimento al manuale specifico del firmware del motore. Ulteriori informazioni e/o esempi sono disponibili presso la seguente pagina web: ARTICOLI

AGGIORNAMENTO 8 JENNY SCIENCE

JENNY SCIENCE comunica di aver rilasciato la libreria TWINCAT 3 Library per i propri prodotti; questa nuova libreria permette la connessione dello XENAX Xvi controller con ETHERCAT, ad un sistema TWINCAT con licenza PLC o NC-PTP dell’azienda Beckhoff. Dalla seguente pagina web, PLCopen libraries for PLC , potete scaricare il progetto d’esempio che integra anche l’utilizzo della funzionalità FORCETEQ.

Aggiornamento 7 Moog Animatics

Scelta del corretto file GSD per la comunicazione in ProfiBUS

Quando si utilizza lo Smartmotor con bus di campo ProfiBUS, occorre porre attenzione alla versione del firmware installata per poter scegliere il corretto file GSD da importare nel proprio sistema di controllo, secondo la seguente tabella:

Motor type FW Version GSD file
Class 4 4.xx DEAF070C.gsd
Class 5 5.32.3.xx…5.32.4.7 DEAF070C.gsd
Class 5 5.32.4.8…5.32.4.xx SM5_070C.gsd

 

Aggiornamento 6 Moog Animatics

Moog Animatics comunica che le versioni in ProfiBUS dello Smartmotor classe 4, non sono più disponibili nemmeno in qualità di ricambi.

E’ comunque possibile sostituire le precedenti versioni in ProfiBUS classe 4 con quelli della più recente classe 5 mantenendo la totale intercambiabilità meccanica, elettrica e di interfacciamento verso il PLC.  In caso aveste difficoltà o necessitaste di informazioni aggiuntive Vi invitiamo a contattare il nostro SERVIZIO CLIENTI.

Aggiornamento 5 Moog Animatics – Smart motor come Master Canopen

 

Moog Animatics comunica che dall’ultimo aggiornamento firmware (5.0.4.31), negli SmartMotor equipaggiati con protocollo di comunicazione CANopen, è possibile utilizzare la funzionalità Master CANopen che permette di inviare comandi di rete NMT e SDO. Questa funzionalità dà modo allo SmartMotor di poter gestire componenti di terze parti compatibili con il protocollo CANopen, come ad esempio moduli I/O, encoder assoluti, etc…