Macchine per occhiali

SMART AUTOMATION è il partner ideale di soluzioni tecniche di macchine per la produzione di occhiali.

I nostri prodotti e servizi sono progettati con l’obiettivo di soddisfare le esigenze dei nostri clienti in modo efficiente ed eccezionale.

Ecco come facciamo la differenza:

1️⃣ Massimizzazione dello Spazio: L’utilizzo di servomotori con elettronica integrata e compatti, permette la riduzione degli spazi ottenendo quadri elettrici di dimensioni ridotte.

2️⃣ Precisione e Velocità: L’utilizzo di motori lineari garantisce un processo di lavorazione delle lenti preciso e veloce (10 G di accelerazione, precisioni micrometriche).

3️⃣ Finitura Eccellente: Il taglio delle lenti richiede una finitura impeccabile. L’utilizzo di motori servosistemi assicura tutto questo.

 

Contattaci per ricevere un nostro supporto tecnico e capire come rendere i tuoi processi di produzione più efficienti ed efficaci: www.smartautomation.it/contatti/ 

SMELA GmbH (Smart Electric Actuators) – Nuova collaborazione commerciale

Siamo entusiasti di annunciare una nuova e strategica collaborazione commerciale con SMELA GmbH (Smart Electric Actuators)!

In 𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁 𝗔𝘂𝘁𝗼𝗺𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻, siamo impegnati a fornire soluzioni di eccellenza. Con l’obiettivo di migliorare costantemente i nostri servizi, abbiamo stretto una partnership con 𝗦𝗺𝗲𝗹𝗮, una startup che opera nel settore dei 𝑐𝘪𝑙𝘪𝑛𝘥𝑟𝘪 𝘦𝑙𝘦𝑡𝘵𝑟𝘪𝑐𝘪 𝘤𝑜𝘮𝑝𝘢𝑡𝘵𝑖.

SMELA GmbH (Smart Electric Actuators) si distingue per l’innovazione e l’attenzione al dettaglio nella progettazione di soluzioni che offrono vantaggi tangibili sotto ogni aspetto per gli impiantisti. La loro tecnologia innovativa permette di avere prestazioni eccellenti in dimensioni compatte.

Con questa collaborazione, miriamo a offrire ai nostri clienti ancora più opzioni e soluzioni personalizzate per soddisfare le loro esigenze specifiche.

𝐼𝑙 𝑛𝑜𝑠𝑡𝑟𝑜 𝑡𝑒𝑎𝑚 𝑑𝑖 𝑡𝑒𝑐𝑛𝑖𝑐𝑖 𝑐𝑜𝑚𝑚𝑒𝑟𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖 ℎ𝑎 𝑑𝑎 𝑜𝑔𝑔𝑖 𝑢𝑛𝑎 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑎 𝑠𝑜𝑙𝑢𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑒 𝑣𝑜𝑠𝑡𝑟𝑒 𝑒𝑠𝑖𝑔𝑒𝑛𝑧𝑒!

Soluzioni per il packaging

Uno dei settori in cui trovano maggiore applicazione i motoriduttori è sicuramente quello del packaging, per questo abbiamo deciso di proporre una panoramica dei prodotti più adatti alle diverse esigenze di movimentazione all’interno delle macchine confezionatrici.
In particolare, presentiamo le tre tipologie principali di macchine avvolgitrici e le relative soluzioni:

Immagine 2023 07 19 091831 TranstecnoTRASPARENTE

-Avvolgitrice a braccio rotante, su cui trovano applicazione sia i motoriduttori in ghisa – pendolari o ortogonali, sia quelli a vite senza fine della gamma Alu, entrambi accoppiabili ai motori compatti in corrente alternata della serie SM;

-Avvolgitrice a piattaforma rotante, movimentata alla base e all’interno della colonna per la regolazione del film estensibile dai motoriduttori a vite senza fine di forma tonda o quadrata;

Robot fasciapallet, movimentato da motori in corrente continua della serie EC, accoppiati a riduttori a vite senza fine o ad ingranaggi cilindrici.

Queste sono solo alcune delle applicazioni del settore packaging, settore che presenta tantissime tipologie di movimentazioni per le quali siamo in grado di sviluppare anche soluzioni ad hoc.

Contattaci per saperne di più! www.smartautomation.it/contatti

 

Nuovo LINAX® LXS F120 LINEAR MOTOR AXIS

JENNY SCIENCE informa che è arrivato il nuovo motore Lxs F120. Offre prestazioni e precisione eccezionali
grazie a una forza nominale di 120N e una forza di picco di 300N, una guida precisa con 4 x 4 rulli a ricircolo
di sfere e un sistema di misura assoluto con risoluzione di 1µm. Inoltre offre un’installazione semplice
grazie alla combinazione unica di soluzione a cavo singolo e compatibilità con il servo controller XENAX® Xvi 75V8S.

2 LINAX Lxs F120 D

MOTORI LINAX: PERFORMANCE AI MASSIMI LIVELLI IN MINIMI SPAZI DI INGOMBRO

La necessità di ingombri sempre più ridotti, il peso contenuto e l’elevata precisione sono stati i punti primari con i quali la serie di motori lineari LINAX è stata ingegnerizzata.

Chiunque si trovi a dover soddisfare i punti sopra citati trova negli assi della serie LINAX una valida soluzione al TOP prestazionale. Gli ultimi progetti sviluppati permettono di raggiungere forze di spinta massima pari a 180N con un peso di soli 960 grammi ed accelerazioni impressionanti.

 

Assi lineari LINAX: i vantaggi

 

ELAX® X Y Z Pick and Place

L’affannosa ricerca nel contenimento degli ingombri ha portato alla realizzazione di assi che presentano un ingombro fisico di soli 130mm superiore alla corsa utile. I motori Linax hanno nuovi parametri che ridefiniscono gli standard di mercato in termini di efficienza.

Il motore lineare Linax infatti funziona con forze magnetiche ed è direttamente in linea con il movimento.

I vantaggi sono evidenti:

 

  • elevata durata di vita
  • ridotta usura
  • gioco meccanico inferiore al micron
  • manutenzione abbattuta drasticamente
  • la flessibilità

 

Motori lineari Linax: flessibilità e programmazione intuitiva

 

La flessibilità rappresenta l’ulteriore punto di forza dei motori lineari LINAX. Sono modulari e possono essere combinati tra loro in modo semplice per costruire in breve articolati sistemi multiasse.

I driver di controllo XENAX presentano una programmazione intuitiva via Web browser e si interfacciano con i più diffusi BUS di comunicazione presenti sul mercato del motion. Tramite il browser l’utente naviga attraverso il menù di parametrizzazione senza alcun software preinstallato ed ha sempre disponibili i più recenti aggiornamenti. La messa in servizio di un asse lineare non è mai stata così semplice.

Motori e driver LINAX sono progettati e costruiti dallo stesso costruttore Svizzero Jenny Science per garantirne una totale compatibilità.

Vengono proposte anche soluzioni per “Camera Bianca” e assi con driver integrato certificati UL.

 

Visita l’apposita sezione per maggiori informazioni sui motori lineari disponibili in Smart Automation e  non esitare a contattarci se hai bisogno di ulteriori dettagli sui motori LINAX.

 

Nuovi cilindri elettrici miniaturizzati IR Robot 2022: ingombri limitati ed elevata forza di spinta

Minime dimensioni e lunga durata di vita con posizionamento assoluto per la nuova linea di attuatori lineari compatti di Smart Automation

Per venire incontro alla crescente domanda di attuatori lineari compatti e performanti che sostituiscano i vecchi, rumorosi ed ingombranti sistemi pneumatici, con tutte le loro problematiche, Smart Automation  presenta una nuova gamma di cilindri elettrici miniaturizzati. Varie le esecuzioni meccaniche, tutte con vite e chiocciola nella versione a cilindro elettrico e complete di sistema di posizionamento con controller a 32 Bit e trasduttore di posizione assoluta INTEGRATI .

mightyzap all 2

Per forze di spinta fino a 12N è assolutamente idoneo l’attuatore più piccolo ed economico della  gamma che, grazie alla chiocciola ed ingranaggi in peek, garantisce elevate prestazioni ed una valida durata di vita.
Ove ci siano condizioni di lavoro più gravose, con spinte verticali fino ai 100N, risponde la gamma ”Premium” che, con l’impiego unicamente di componenti in lega metallica, raggiunge prestazioni di tutto rispetto in rapporto alle dimensioni.

Differenze tra la linea light e premium degli attuatori IR robot 2022

I nuovi cilindri miniaturizzati della linea light sono caratterizzati da:

  • Impiega un motore DC per applicazioni industriali
  • Corsa max fino a30 mm
  • Spinta lineare – 6 ~ 12N
  • Velocità di traslazione lineare fino a 36 mm/s
  • Opzione di tensione di ingresso da 7,4 V o 12 V
  • Opzione protocollo TTL / PWM
  • Componentistica interna in plastica caricata

La linea Premium IR Robot invece garantisce:

  • Motore DC coreless ad alte prestazioni
  • Corsa max fino a 90 mm
  • Spinta lineare – 17 ~ 100N
  • Velocità di traslazione lineare fino a 110 mm/s
  • Opzione di tensione di ingresso da 7,4 V o 12 V
  • Opzione protocollo RS-485 o TTL / PWM
  • Asta in lega metallica

 

Tutte le caratteristiche principali dei nuovi cilindri elettrici miniaturizzati

 

Abbiamo raccolto di seguito le caratteristiche più importanti della nuova linea di attuatori lineari compatti proposta da Smart Automation:

 

  • Precisione sul posizionamento   50 micron
  • Funzione anti-rotazione
  • Applicabile in verticale (asse Z)
  • Varie API / Esempi di linguaggi di programmazione (C # / C ++ / Python / Java / Raspberry Pi / Arduino ecc. )

 

Questa tipologia di attuatore trova impiego nel settore medicale, nell’industria dei semiconduttori, negli impianti di dosaggio e in tutte le applicazioni dove l’elevata precisione sia un requisito prioritario in affiancamento ad alta affidabilità e lunga durata di vita senza rinunciare alla compattezza del prodotto.

 

Contattaci per avere maggiori informazioni su questa linea, siamo a tua disposizione!

 

ServoStep, un capitolo nuovo contro il caro energia per la tecnologia SMART MOTOR ora IP65

csm integrated brushless motor with controller
csm integrated brushless motor with controller

Il ServoStep è stato progettato con uno scopo ben preciso, proporre al costruttore di macchine una soluzione economicamente vantaggiosa senza sacrificare caratteristiche tecniche o la versatilità sino ad oggi apprezzata con la serie Smart Motor brushless

Un aiuto fondamentale in un periodo in cui si presta particolare attenzione ai consumi e alle spese. 

ServoStep è un vero servo sistema integrato con CN  disegnato intorno alla tecnologia del motore stepper eliminando tutte le problematiche intrinseche dello stesso quali il riscaldamento, la rumorosità, etc., grazie a una nuova tecnologia “Close Loop” che permette tramite il feedback di un encoder, di gestire il motore come un vero servo.

Tutto è integrato in un unico “case”, dal motore, all’encoder assoluto multigiro, driver, PLC e CN. il ServoStep è un vera soluzione “Plug and play”.

 

ServoStep: modelli disponibili

 

servo stepper nuovo 2022

Il servostep è disponibile con flange a standard Nema 17-23-34 raggiunge coppie nominali di ben 10Nm

L’interfacciamento ad alta velocità con la macchina viene garantito con i più diffusi BUS di comunicazione: USB, CANopen, EtherCAT, Modbus, EtherNET Ip, EtherNET.

La parte PLC completamente configurabile gestisce sino a 6 ingressi optoisolati programmabili, 1 uscita analogica e 3 uscite digitali.  La classe di protezione IP65 è pienamente disponibile con connettori standard M12.

Le soluzioni tecniche adottate permettono a questo innovativo prodotto di coniugare tecnologia ad economicità e lo pongono all’avanguardia tecnologica nei servo integrati.

 

Le applicazioni più comuni del nuovo ServoStep

 

Le applicazioni più comuni del nuovo ServoStep sono:

  • Riscontri automatici
  • Tavole X,Y
  • Sistemi di misura
  • Macchine elettromedicali
  • Sistemi di visione

Contattaci per maggiori informazioni su questo o altri prodotti Smart Motor, i nostri esperti sono a tua completa disposizione!

 

ROTAX® Rxhq: il direct drive ad albero cavo miniaturizzato innovativo

ROTAX® Rxhq colpisce immediatamente per il suo design estremamente compatto. Il motore brushless a trasmissione diretta, i rigidi cuscinetti precaricati e l’encoder assoluto mono-giro sono completamente integrati.

Un DIRECT DRIVE con elevata coppia

Totalmente progettato e costruito da Jenny Science, il ROTAX® Rxhq sfrutta innovative tecnologie di flusso magnetico e genera un’elevata coppia a bassa velocità. 

In valori comparativi, possiamo dire che si tratta di una coppia superiore di 2/3 volte – a pari volume di costruzione – rispetto ad una soluzione convenzionale concorrente. 

Altri vantaggi fondamentali del direct drive ROTAX® Rxhq:

  • a differenza dei servo sistemi tradizionali, non necessita dell’impiego di un riduttore per ottenere la coppia desiderata. Questo comporta massima rigidità, assenza di gioco e conseguente precisione elevata. Da non trascurare anche il vantaggio di una bassa usura per l’intera vita del sistema. 
  • non è richiesta manutenzione preventiva né l’impiego di lubrificazione. 
  • il rumore del direct drive ad albero cavo miniaturizzato è ridotto e l’efficienza è massima. 
  • il tempo di reazione è significativamente più breve rispetto ai motoriduttori. Questo aspetto è agevolato da una bassa inerzia rotativa che consente valori di accelerazione elevati con conseguenti tempi ciclo più brevi e maggiore produttività. 

Con le sue dimensioni ridotte, inoltre, il nuovo servomotore ad albero cavo miniaturizzato si adatta perfettamente al sistema modulare di assi lineari compatti di Jenny Science.

Direct drive con albero cavo estremamente ampio

L’albero cavo del ROTAX® Rxhq, con un diametro interno massimo di 50 mm, offre ampio spazio per cavi, linee per vuoto, aria compressa, fibra ottica, laser e altre necessità. 

L’altezza complessiva estremamente contenuta, l’encoder integrato, le connessioni di segnali e potenza garantite attraverso un solo cavo portano a notevoli vantaggi nello spazio richiesto per l’installazione. 

Grazie all’impiego di cuscinetti precaricati ad alta precisione sulla flangia anteriore, l’azionamento raggiunge un’elevata rigidità con una notevole capacità di carico assiale.

Encoder integrato con 120.000 imp./giro – incrementale o assoluto

Per garantire un’elevata precisione di posizionamento il direct drive ROTAX® Rxhq ha un encoder integrato con una risoluzione di ben 120.000 imp/giro. 

Oltre ai segnali del contatore differenziale A / B / Z, è disponibile anche un’interfaccia BISS con posizione assoluta monogiro. Questa interfaccia BISS è supportata dal nuovo servo controller XENAX® Xvi 75V8S.

Per maggiori informazioni su ROTAX® Rxhq o altri prodotti non esitare a contattarci, siamo a tua disposizione!

 

Slip ring o giunti rotativi Moog: tutti i modelli 2022

In Smart Automation distribuiamo slip ring MOOG di diversi modelli, personalizzabili in base alle esigenze di applicazione. Gli Slip ring Moog, definiti anche giunti rotativi o collettori rotanti,  permettono il trasferimento di segnali e linee di potenza elettrica da un sistema statico ad uno rotativo con estrema affidabilità e sono comunemente impiegati in qualsiasi applicazione ove sia necessario trasportare segnali o potenze elettriche ad un sistema di rotazione continua o intermittente.

Per soddisfare le tecnologie più avanzate Smart Automation mette a disposizione  anche versioni di giunti rotanti Moog  in fibra ottica ad alta velocità di trasmissione dati e per segnali video in alta definizione. Modelli dedicati permettono velocità di lavoro sino ad oltre 10.000 rpm. 

Il diffuso impiego di contatti in oro negli slip ring Moog  garantisce inoltre  un’ottima qualità dei punti di contatto con bassi livelli di rumore elettrico ed elevati valori di MTBF.

Quante configurazioni esistono quando si parla dei giunti rotativi Moog?

giunti rotativi moog

Per quanto riguarda i giunti rotativi Moog, esistono oltre 10.000 configurazioni disponibili, tutte  con elevati standard di personalizzazione. Le configurazioni più comuni prevedono due strutture  primarie: con “Albero cavo passante” o “Capsule”.  Se non trovate la vostra configurazione ideale tra quelle base, comunque,  non esitate a contattare il nostro ufficio tecnico. In qualità di distributori Moog ufficiali saremo in grado di affiancarvi nella scelta degli slip ring Moog più adatti alle vostre esigenze  o nella definizione di un progetto dedicato.

MOOG è leader mondiale tecnologico per quanto riguarda gli slip ring o collettori rotanti. I prodotti Moog sono un riferimento per tutti i concorrenti anche in settori non industriali come il mercato militare, aeronautico, navale, aerospaziale, etc. Tutti gli slip ring Moog sono infatti progettati per resistere ad ambienti di applicazione difficili e impervi. 

Scopri tutti gli slip ring Moog disponibili in Smart Automation e le loro caratteristiche. Per qualsiasi informazione ulteriore siamo a tua completa disposizione!

Moog Animatics SmartMotor 2022- L’unico Brushless con integrato driver e scheda assi CNC

Moog Group ha recentemente aggiunto nuovi modelli alla famiglia “SmartMotor” di motori ad elevata integrazione. Le nuove soluzioni contribuiscono ad ampliare la gamma di coppie che viene oggi proposta in taglie a partire da 0,25Nm con velocità massime superiori ai 10.000 rpm.

L’incremento della coppia non è un compito da poco per la linea SmartMotor di Moog Animatics, visto che i motori incorporano nel proprio “case” i  relativi azionamenti, il PLC ed il CNC e questo tende a complicare gli aspetti riguardanti il sovraccarico termico e la compatibilità elettromagnetica. Tuttavia i maggiori sforzi richiesti dall’integrazione consentono di ottenere notevoli vantaggi in termini di affidabilità, tempo di regolazione e costi.

     

Moog SmartMotor 2022: le novità e i miglioramenti 

     

I miglioramenti apportati per il motore ad integrazione elevata SmartMotor 2022 sono principalmente il frutto dell‘eliminazione di interconnessioni esterne tra il motore, l’azionamento, il CNC e l’encoder. Un ulteriore contributo è offerto da un taglio del 70% dell’elettronica d’interfaccia e dei convertitori A/D e D/A. 

L’assenza di cablaggi esterni e la massiva riduzione di quelli interni al motore, in comunione alla mancanza di necessità di regolazioni fisiche e/o operazioni di messa a punto ed ottimizzazione, rende le operazioni di messa in servizio semplici ed affidabili.

L’artefice di queste possibilità è uno speciale chip di controllo che ha richiesto diversi anni di ricerca e sviluppo ed ancora oggi viene aggiornato per essere compatibile con gli attuali BUS di comunicazione. Il microprocessore dello SmartMotor Moog 2022, con una risoluzione a 32 bit, consente agli utenti di cambiare qualsiasi parametrizzazione al volo, aggiornando il circuito PID, l’elaborazione ed il monitoraggio delle traiettorie ad una frequenza di 4 kHz. Tutto questo in costante comunicazione BUS con l’Host di controllo. I BUS disponibili sono i più diffusi sul mercato del motion: Profibus, Profinet, CanOpen, DMX, DeviceNET, EtherCAT, EtherNET, etc

Oltre ai canonici parametri PID, l’algoritmo di controllo del microprocessore del nuovo motore ad alta integrazione SmartMotor Moog Animatics include funzioni ‘feedforward’ (trasferimento in uscita di parte dei segnali in ingresso) per i valori di velocità ed accelerazione, oltre ai valori per la compensazione della gravità e dei carichi altamente inerziali. Tutta la programmazione è eseguita in un protocollo semplice, simile al linguaggio Basic. 

La famiglia è composta dalle 2 tecnologie più comuni BLDC brushless e Servo stepper entrambe con feedback incrementale e/o assoluto e disponibili anche in versioni in IP65/67.

Tutta la famiglia “Smart Motor” di Moog nasce certificata UL.

smart motor moog animatics 2022

motore elevata integrazione moog animatics smart motor
motore elevata integrazione moog animatics smart motor